Le corone dentali sono una tipologia di manufatto protesico che permettono al dentista di recuperare denti profondamente compromessi, rotti e fratturati senza estrazione, mantenendo la radice e parte del dente.
L’obiettivo fondamentale delle corone dentali è quello di recuperare le funzionalità del dente, compresa quella relativa alla masticazione, anche se c’è stato un profondo intervento per curare una carie o recuperare un trauma importante. Ma non abbastanza da giustificare un’estrazione. Tutto questo rientra in un’ottica di massima conservazione dei denti originali.
[toc]In cosa consistono queste protesi?
La corona dentale, nota anche come capsula, è un manufatto protesico che ricopre completamente il nucleo centrale di un dente curato e limato. Questa copertura, che ha anche lo scopo di proteggere e rinforzare ciò che è stato salvato dal trauma, riproduce fedelmente la forma del dente, donando un buon risultato dal punto di vista estetico e funzionale.
Quanto costano le corone dentali?
Il preventivo per una corona dentale può variare in base alla complessità dell’intervento e al tipo di corona che si decide di utilizzare, quindi si deve considerare il materiale utilizzato.
Quando si mettono le corone dentali?
Questo tipo di protesi si preferisce nel momento in cui è stata curata una carie avanzata e si è salvato poco del dente o quando c’è stato un incidente con trauma profondo che ha compromesso lo smalto. In alcuni casi si procede con la corona protesica dopo una devitalizzazione che provoca un indebolimento e inscurimento del dente.
In linea di massima, possiamo dire che la corona dentale si applica ogni volta in cui vogliamo recuperare un dente e dare maggior forza a un elemento che in alternativa avrebbe maggiori probabilità di danneggiare definitivamente o essere estratto.
Ricordiamo che le corone si usano anche per alcuni tipi di impianti che prevedono moncone di metallo da ricoprire, appunto, con un elemento che riproduca forma e colore di un dente.
Come si mettono le corone dentali
In primo luogo si cura il dente in modo da risolvere il problema, spesso si devitalizza per poi procedere con la limatura. Alla fine di questa prima fase il paziente ha un moncone al posto del dente danneggiato. Questo elemento, per quanto ridotto, è pur sempre un dente originale che la tecnica conservativa permette di salvare grazie alla corona.
Una corona che deve essere costruita prendendo prima l’impronta e poi creando l’impianto in laboratorio in modo da rispettare la forma che servirà a dare un’estetica ideale e una masticazione perfetta. Mentre si aspetta la corona definitiva viene posizionata un elemento provvisorio che consente al paziente di aspettare fino al prossimo appuntamento.
In sintesi, per mettere una corona sono necessarie minimo due sedute anche se nei casi più complessi possono essere necessari un numero maggiore di appuntamenti. Ma non c’è pericolo di sentire dolore: ogni operazione fastidiosa viene effettuata in anestesia locale.
Materiali: le migliori corone dentali?
Una delle riflessioni comuni: esiste una classifica delle corone migliori dal punto di vista dei materiali utilizzati? Oggi si utilizzano prevalentemente protesi in zirconia o ceramica con anima metallica interna. In entrambi i casi parliamo di soluzioni di altissima qualità
Anche se i modelli in zirconia sono preferiti per i lavori che hanno bisogno di una resa estetica superiore. Inoltre questa combinazione garantisce anche una leggerezza e una durata mediamente maggiore rispetto a corone dentali costruite con altri criteri e materiali.
Quanto dura una corona dentale
Il processo di inserimento di questa protesi ormai ha raggiunto livelli qualitativi così elevati che non possiamo dare una definizione certa della durata di una corona artificiale dei denti.
E infatti si consiglia ai pazienti di valutare la corona come un dente normale, non c’è una durata precisa per la sua evoluzione ma può anche durare oltre un decennio senza dare problemi. D’altro canto ci sono delle attenzioni da osservare per prolungare la sua tenuta.
Quali sono gli elementi che influenzano la durata?
Per aumentare la durata di una corona dentale bisogna osservare una corretta igiene dentale ed evitare tutto ciò che normalmente farebbe male ai denti come
- Il fumo di sigaretta.
- Abuso di dolciumi e caramelle.
- L’eccesso di alcol.
- La scarsa igiene orale.
- L’accumulo di placca.
- La presenza di tartaro.
Anche l’alimentazione a base di cibi dolci e soprattutto croccanti può minare la stabilità dell’impianto. Altro aspetto che può minare la durata della corona: il ritiro della gengiva, nel corso degli anni questo processo può lasciare scoperto il colletto e l’attacco gengivale.
Questa condizione potrebbe imporre un ripensamento della corona dentale. In ogni caso è possibile intervenire e rivalutare il lavoro svolto. Vuoi maggiori informazioni sulla possibilità di inserire una corona sui tuoi denti? Mandaci un’email per chiedere informazioni.