Il frenulo labiale superiore è quel lembo di tessuto molle che si vede normalmente allo specchio alzando il labbro superiore. I frenuli – ce ne sono diversi nella bocca – collegano varie zone del nostro corpo. Il frenulo linguale, ad esempio, unisce lingua e pavimento orale.
I frenuli labiali, invece, sono tessuti che uniscono le labbra con l’area gengivale. Nello specifico con la sezione che interessa i denti centrali, gli incisivi. Questo dettaglio è molto importante perché riguarda anche future evoluzioni del frenulo labiale superiore.
[toc]Cos’è e a cosa serve il frenulo labiale superiore
Si tratta di una struttura mucosa che unisce due aree, il labbro superiore e la zona gengivale. Questa plica è indispensabile per consentire i giusti movimenti della della bocca, della postura del labbro superiore e della rima labiale.
Nelle condizioni di vita uterina fino alla formazione dei denti decidui (di latte) abbiamo un frenulo tecto-labiale con larga intersezione che poi si definisce nel tempo una volta che escono i primi dentini. Questa evoluzione deve essere seguita e verificata dal dentista.
Il frenulo labiale superiore si deve operare?
Non per forza, anzi. Nella maggior parte dei casi l’evoluzione del frenulo labiale superiore si conforma come una plica in grado di svolgere le sue funzioni. In alcuni soggetti, però, notiamo che si presentano alcune malformazioni del frenulo.
Nello specifico si registra un fenomeno noto come ipertrofia, un maggior ispessimento delle fibre che compongono questo tessuto. Ciò significa che il tessuto molle del frenulo in realtà è più ingombrante del solito. Inoltre il frenulo potrebbe attaccarsi anche in una zona non conforme, ovvero vicino agli incisivi. Queste condizioni possono portare al diastema interincisivo.
Cos’è e cosa comporta un diastema?
Il diastema è l’insorgenza di uno spazio anomalo tra gli incisivi, in questo caso specifico parliamo di quelli superiori. Con lo sviluppo dei denti, infatti, notiamo un’area occupata dal tessuto fibroso del frenulo che impedisce ai denti di avvicinarsi e chiudere lo spazio. Le conseguenze di un frenulo del labbro superiore anomalo e relativo diastema?
Possono insorgere delle anomalie ortodontiche e parodontali – cioè relative alla giusta struttura dei denti e alla salute del tessuto intorno ai denti – che bisogna valutare se e come curare. Quali sono i motivi per cui conviene operare il frenulo labiale superiore?
- Estetiche: c’è uno spazio anomalo tra i denti che può essere o meno importante.
- Ortodontiche: spazio eccessivo può portare problemi al corretto posizionamento dei denti.
- Parodontali: il frenulo può impedire la formazione dei tessuti utili al parodonto.
Inoltre un frenulo labiale eccessivo può portare a problemi di masticazione e di pronuncia. Di solito per il frenulo linguale troppo corto si può intervenire anche alla nascita, per quello del labbro si attendono epoche differenti per scoprire se è effettivamente un problema.
In cosa consiste l’operazione per correggere il diastema?
Spesso il diastema tende a scomparire con la fuoriuscita dei canini. Se questo non accade e si riscontrano problemi per gli altri denti si procede con l’operazione che può essere svolta con laser o strumenti tradizionali. Si tratta di un’operazione semplice e poco impegnativa.
Quanti tipi di operazioni esistono?
Si può procedere con la frenulectomia che consiste nell’eliminazione completa del frenulo labiale superiore. Mentre la frenulotomia riguarda il suo riposizionamento. Tecniche e metodologie operative saranno sempre scelte dal dentista dopo attenta valutazione.
L’intervento è doloroso?
No, ogni intervento dal dentista viene svolto con anestesia locale, dalla cura di una carie all’inserimento di un impianto. Questo vale anche per la correzione del diastema.
Quando si può effettuare l’operazione?
Il diastema si corregge chirurgicamente (o in maniera meno invasiva con il laser) da bambini quando ci si rende conto che può essere un problema per l’uscita e la buona forma (ortodonzia) degli altri denti. Per motivi estetici invece le operazioni si svolgono in età adulta o adolescenziale con il consenso dei genitori.
Ma è obbligatoria l’operazione?
No, in realtà la presenza di un diastema poco accentuato non impone assolutamente l’intervento chirurgico: si può tranquillamente procedere con la propria pulizia orale senza avere alcun disturbo. Anzi, in alcuni casi il diastema diventa un piacevole vezzo estetico.
Anche alcune stelle del cinema e della musica hanno questo particolare “sorriso con la finestra” come Vanessa Paradis, Eddie Murphy, Elton John, Ashley Smith. Per maggiori informazioni su diagnosi e cura del diastema mandaci un’email.